- Lisippo
- Lisippo, scultore greco (Sicione IV sec. a.C.). Contemporaneo di Alessandro Magno, che ritrasse in parecchie statue, si distinse per il vigore dello stile e per un tipo proprio di figura umana slanciato ed elegante e soprattutto per la prima volta completamente sviluppato nello spazio tridimensionale. Fu la figura artistica che più di tutte segnò il passaggio dall'epoca classica quella ellenistica, che a lui si ispirò. Delle sue numerosissime opere ci sono pervenute alcune copie, tra le quali quelle dell'Ercole Farnese (Museo Naz., Napoli) e dell'Apoxyomenos, l'atleta che si deterge con lo strigile (Musei Vaticani, Roma), dell'Eros che incorda l'arco (British Museum, Londra), dell'Ares Ludovisi (Museo Naz. Romano, Roma), ecc. Ritrattista famoso, raffigura i volti dei massimi filosofi, da Socrate ad Aristotele.
Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica . 2012.